Visualizzazione post con etichetta microsoft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta microsoft. Mostra tutti i post

lunedì 4 maggio 2009

il mondo tra 10 anni...

realistico o esagerato... concreto o visionario... pensatela come volete ma quando vedo questi video..invecchiare mi sembra uno scotto fair se questa e' la realta' che verra'...

Microsoft Sustainability from Kray Cédric on Vimeo.

sabato 7 marzo 2009

Envisioning the Future

...some could say "worrying!" some others could say"fantastic!"
Give a look to the future toghether to Microsoft

giovedì 12 febbraio 2009

Rai, digital come Web comanda!


Finalmente la Rai fa sul serio e lo fa in forma digitale nel migliore dei modi, passando da broadcaster a vero fornitore di contenuti e servizi personalizzabili, multipiattaforma e multicanale.
Oggi il debutto dei nuovi portali Rai.it e Rai.tv, più completi, veloci e con un look & feel dinamico e accattivante, da navigare e da modellare a piacimento.
...ci ho pensato ma alla fine...ne sono fiero e voglio dirlo: il tutto e' costruito su Silverlight 2, Windows Media Services e sulla nuova SmoothStreaming technology! ovvero "tecnologia Microsoft".

Queste alcune delle features piu' interessanti annunciate ieri da Claudio Cappon, General Manager RAI e Piero Gaffuri, General Manager RAINet durante la conferenza stampa:

· Nuova 3D-like Video Wall homepage, con video thumbnails e video preview.

· 7 canali live web TV tra cui scegliere, deliverati a 500Kb/s attraverso Silverlight 2 Player per aumentare il consumo di video in modalita'.

· Sezione Video-On-Demand con enconding HD deliverato con SmoothStreaming technology, primo caso al mondo..scusate se e' poco!

· Partnership con Akamai per trasmettere live and Video On Demand.

Insomma, un altro caso in cui il matrimonio tra contenuto di qualita' e tecnologia vincente regala un servizio migliore all'utente.
Disclaimer: dovuto, necessario. Forse mi sono fatto prendere dall'euforia che oggi si provava in azienda...pero' dai, per una azienda come Rai e' davvero un salto e che abbia scelto di farlo con Microsoft, mi rende molto fiero dell'azienda per cui lavoro

martedì 13 gennaio 2009

IPTv con Microsoft

Microsoft ha annunciato al CES di Las Vegas una nuova tecnologia per MediaRoom, la sua piattaforma di IPTV. Si chiama Anytime e consente di far ripartire dall'inizio qualsiasi programma in onda e di accedere on demand al catalogo di show direttamente dalla guida programmi. Ad oggi e' valida solo per gli Stati Uniti.
In sostanza il palinsesto, che comunque va in onda in forma di flusso, non ha più limiti di fruizione e la tv (per come la propone Microsoft) diventa totalmente on demand: non c'è programma che non possa essere visto o fatto reiniziare e non è necessario pianificarlo con anticipo.
«La televisione non è più un'esperienza a senso unico» ha dichiarato Enrique Rodriguez, vice presidente della sezione Connected TV Business alla Microsoft «I recenti sviluppi dimostrano come Microsoft guidi la trasformazione da televisione broadcast a connessa, dando forma all'esperienza e alle aspettative televisive».
Fonte: Webnews.it

giovedì 11 dicembre 2008

Telefonino Microsoft? Voci e smentite ma...

Un analista pensa che le smentite di Microsoft sul lancio di un telefono con il suo marchio siano solo pretattica. Il cellulare multimediale, una via di mezzo tra uno Zune e il dispositivo di comunicazione integrato Danger di SideKick, potrebbe essere annunciato ad inizio gennaio.
Il lancio del telefono, o se non altro l'annucio, dice Trip Chowdhry, è molto vicino: sarà infatti uno dei piatti forti del Ces di Las Vegas, la fiera dell'elettronica di consumo che si tiene contestualmente al Macworld.
Ovviamente si tratta di voci...

martedì 25 novembre 2008

Podcast: Feel like Join!

you can't say "it's not for me", it's easy, it's funny, it's useful...it's exactly what you want it is... one word: podcast!

lunedì 10 novembre 2008

Unexpected but...microsoft!


What do you think, might be Steve Ballmer the paratrooper?

lunedì 3 novembre 2008

Video alla massima potenza

Grazie ad una partnership con Akamai Technologies, Microsoft accelera i tempi per rendere la fruizione dei video in alta risoluzione una relta' alla portata di tutti. Il servizio, insieme al plug in del gia' ottimo Silverlight, permettera' la visualizzazione di video senza tempi morti dovuti al buffering permettendo di adeguare automaticamente la qualita' (e dunque il peso del video stesso) alla velocita' di banda del computer connesso. Un'esperienza che certo favorira' ancora di piu' la diffusione dei video e la permanenza sui siti che propongono i video. Implicitamente, il video adv in epoca di recessione cerchera' di andare ad erodere quote di investimenti ai media televisivi ma diversi player del mercato domestico ed internazionale si stanno attrezzando generando o sviluppando proprio piattaforme video con contenuti esclusivi e di alto valore...Rai per esempio ma ovviamente, Mtv con il servizio MtvMusic.com

giovedì 19 giugno 2008

Microsoft's next advertising frontier is the biggest: television.

Microsoft's next advertising frontier is the biggest: television.
On Tuesday Microsoft announced the acquisition of Navic Networks, a company that makes technologies for presenting targeted, interactive ads on digital cable. That's for sure the Microsoft's first big step into a traditionally offline medium.
Throught Navic, Microsoft has now access to technology that allows enhanced commercials designed to be engaging and interactive, along with more efficient placement of targeted ads. Indeed Navic doesn't focus on the standard, one-way TV ads that viewers are increasingly avoiding with their remote controls or digital video recorders because they want allow advertisers to place television commercials in "near real time". Using viewership data gathered from digital set-top boxes, as well as additional demographic information, Navic can craft a more finely tuned picture of what and when people are watching, then serve relevant commercials.
Targeted, interactive TV commercials could ease some of the pain broadcasters are feeling as consumers spend more time online, and as advertisers shift their spending to digital media that can accurately track and tune their audiences. I'm sure that aQuantive — the digital-ad company Microsoft bought in 2007 — has been working on advertising for video-on-demand...to become Microsoft ready to run this new kind of business.
Navic will become part of Microsoft's Advertiser and Publisher Solutions Group. With this acquisition, Microsoft is following its biggest advertising rival into television advertising. Google launched Google TV Ads in April. That program helps advertisers create commercials and design campaigns to run on more than 90 channels nationally. It follows Google's auction-based model, in which advertisers bid the maximum they're willing to pay to reach a certain audience.
For sure this is a new interesting step of merge between Tv and Web.

venerdì 16 maggio 2008

Opinioni che influenzano gli acquisti

Quanto le opinioni lette su internet influenzano le scelte di acquisto?

Circa l'11% degli intervistati ha risposto molto, da un 45% ad un 56% a seconda che le abbia lette su un Social Network o su un Forum. I prodotti maggiormente acquistati dopo aver consultato un forum/newsgroup, blog o social network sono nell’ordine: cellulari, intrattenimento (libri, cinema, musica), vacanze, elettronica di consumo.

Questi alcuni dei risultati di un interessante studio condotto da Millward Brown Delfo Italia su un campione di 5.000 persone rappresentativo della popolazione Italiana. Altri interessanti dati presentati durante la manifestazione "Il nuovo potere dei consumatori sul web" organizzato da Hill&Knowlton a Roma il 6 Maggio scorso. Tra gli altri interventi, quello di Salvatore Ippolito (Sales Director di Microsoft Digital Advertising Solution) il cui titolo era "L’advertising e le opportunità offerte dalle nuove forme di comunicazione in Rete, Da Windows Live Messenger a Facebook, un’analisi di come il mondo dell’advertising può fare levarge sugli strumenti di social networking" della quale ad esser sincero mi piacerebbe tanto legger qualche estratto... in rete non ho trovato nulla stasera...chissa' che qualcuno non riesca a soddisfare questo mio desiderio...

ah, quanti colleghi di Mtv mi piacerebbe portare qui...

Certo, e' facile immaginare come in Mtv (azienda per cui lavoro), una azienda giovane e cosi' profondamente legata alla musica, i talenti in senso musicale possano non mancare ma il bello e' che quando lo penso, mi riferisco ai tanti colleghi d'ufficio, non di "scena" :D
Ah, quanto mi piacerebbe un giorno, dopo Vodafone, Enel, Microsoft, poter vedere Mtv sul palco di "The singing Office", la trasmissione di SKY, condotta da Marco Liorni, che vede 5 dipendenti di 2 aziende confrontarsi in prove canore e di danza... sono sicuro che faremmo la nostra porca figura... e chissa' che non accada... magari proprio i colleghi della divisione Digital...preparatevi amici!

Nel frattempo divertitevi con il promo


mercoledì 14 maggio 2008

Tv musicali in rete

Proprio ieri l'accordo tra Mtv e Microsoft per la diffusione di contenuti della rete musicale sul messenger. Oggi scopro invece due interessanti siti che proprio si basano proprio sul flusso ininterrotto di video musicali: PitchFork.tv e Pluggedin.com.

Pluggedin, che trasmette anche video mainstream, a causa delle leggi sui diritti e' accessibile solo a utenti Us mentre PitchFork, che basa il suo esistere sulla trasmissione di un flusso ininterrotto di video di band emergenti e musica di nicchia, e' liberamente accessibile da dovunque.
Pluggedin è appoggiato dalla casa di produzione di Will Smith (altra stella di primo piano che sponsorizza un progetto per la rete) e nonostante non abbia ancora accordi con tutte le case musicali punta a quello, cioè ad essere forse l’Mtv della rete, un luogo dove trovare cercare e vedere tutti i video più rapidamente che su YouTube e soprattutto in alta qualità. Ci riuscira'? personalmente auguro il meglio ad ogni iniziativa del genere ma la strada per diventare l'Mtv della rete e' lunga e complessa, una strada che Mtv ha costruito con forti investimenti e grande esperienza. La strada per sottrarre ricerche a Youtube...forse richiede ben piu' soldi di quanti ne abbia Microsoft stessa :)

martedì 13 maggio 2008

Mtv e Messenger Tv

Parte oggi Messenger Tv, nuovo servizio lanciato da Microsoft che permette di guardare ottimi video o programmi tv mentre si chiacchera via messenger. Facile dunque condividere l'esperienza e commentare "in diretta" quanto si sceglie di vedere.
Il servizio nasce come frutto dell'accordo stretto dal gigante di Redmon con grandi Network Tv nazionali ed internazionali tra cui spiccano Mtv, Sony, Emi e Warner Bros.

Quanto al modello di business, per ora pare che Microsoft si sia orientata per il caro vecchio ed efficace Advertising (a proposito di advertising, non perdete il video di Steve Ballmer). Presenti dunque banner pubblicitari all'interno della finestra del software, e dei mini-spot (come già accade su Msn Video), prima dell'inizio di ogni filmato.

sabato 15 marzo 2008

Microsoft compra Rapt


Sono passati solo pochi giorni da quando parlando dell'acquisto di Yadata, descrivevo con la parola inarrestabile la campagna acquisti del gigante di Redmond. Ebbene, e' stata da poco resa nota la nuova puntata della saga che vede contrapposte Microsoft e Google nella gara per il controllo del mercato dell'advertising online.
Un comunicato ufficiale ha confermato l'operazione: Rapt.com, che conta gia' nomi di tutto rispetto nel proprio portfolio clienti tra i tanti i quali CNET Networks, Fox Interactive Media, Dow Jones, MTV Networks, NBC Universal, The New York Times Company, Reuters, USA TODAY, Yahoo e la stessa Microsoft, e' proprieta' di Bill Gates.

L'acquisizione di Rapt si inserisce in questo filone: aiutare tanto gli inserzionisti quanto i partner a trovare la miglior resa per gli investimenti pubblicitari, mettendo cosi' Google e Microsoft al centro di un ecosistema particolarmente lucroso. Rapt.com segue in Microsoft quella che e' stata la prima importante operazione nel settore con l'acquisizione di quella aQuantive che ha rappresentato il guanto della sfida lanciato verso Mountain View.

Aggiungo che nel frattempo, valutato il Regolamento sulle Fusioni della UE, la Commissione Europea ha approvato la proposta di acquisizione della società per l'advertising online DoubleClick da parte di Google».
Che aggiungere, la sfida e' aperta e sono certo che ne vedremo delle belle...

domenica 2 marzo 2008

L'inarrestabile shopping di Microsoft


A Redmond di certo il lavoro non manca, soprattutto se si lavora nel Legal. Battute a parte, tra causa ed acquisizioni Microsoft e' sempre in cima alle news e, a proposito di acquisitions, il colosso dell'informatica ha appena comprato Yadata, promettente start up Israeliana specializzata nel target advertising.
Avviata un paio di anni fa, YaData ha focalizzato la propria attività sulle tecnologie legate al targeting comportamentale, sviluppando numerose funzioni per fornire agli utenti annunci pubblicitari contestuali alle loro attività online La cifra non e' ufficiale ma rumors parlano di circa 20-30 Ml $.
Grazie a YaData, Redmond potrà implementare nuove strategie per l'advertising online, rinforzando così la propria posizione nei confronti del diretto competitor Google.

domenica 10 febbraio 2008

Microsoft: l'unione fa la forza?


Mai come in questo periodo per il gigante di Redmond sembra pensare al proverbio "l'unione fa la forza". Forse accortasi del pericolo di lasciare troppa "corda" a macchine da business perfette come Google ed Apple, capaci di cavalcare appieno ogni dinamica di sviluppo tecnologico e sociale, Microsoft e' partita al contrattacco. Lo fa tentando costose acquisizioni di player concorrenti come nel caso dell'offerta d'acquisto indirizzata a Yahoo oppure, attivando partnership con importanti player del mondo dei media.
Aproposito di partnership, e' risaputo che Microsoft ed Mtv hanno da poco lanciato la beta di URGE, un music-store che i cervelli delle 2 aziende hanno pensato per combattere lo strapotere (peraltro meritatissimo) di iTunes. Rispetto a quest'ultimo, oltre all'acquisto del singolo brano, gli users potranno attivare un abbonamento da 10/15 $ che permettera' loro download illimitati di titoli e trasferimento sul proprio lettore Mp3. Proprio qui pero' sta la pecca del programma: i files scaricati da URGE non saranno compatibili con i lettori prodotti dalla Apple. Evito di commentare... ma chi lo desidera si senta pure libero di farlo :-)
Un altra importante novita' di questi giorni e' l'accordo tra Microsoft, Mtv e Sony BMG per la diffusione dei Videoclip sui portali europei di Msn. In questo caso, l'azione e' chiaramente volta a contrastare Google ed il business pubblicitario che mai come in questi ultimi tempi sembra esser saldamente nelle sue mani. Il servizio xmettera' agli utenti di vedere video musicali delle star legate alla Bmg e spezzoni delle trasmissioni + famose di Mtv. Il costo dell'operazione sara' finanziato dai ricavi pubblicitari che, pare, troveranno equa distribuzione tra le 3 aziende. Obiettivo, oltre a maggiori introiti da adv, e' sottrarre utenti a Youtube e lanciare o rilanciare i servizi video di Msn. A questo punti viene da chiedersi perche' Microsoft non abbia adottato prima una strategia + aggressiva invece di dover correre poi ai ripari...