Visualizzazione post con etichetta sky. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sky. Mostra tutti i post

giovedì 17 dicembre 2009

Meno pubblicita' sulle PayTv

Oggi la legge consente che ogni ora di programmazione televisiva, 10 minuti "possano" esser dedicati alla pubblicita' (il 20% di ogni ora va in adv in pratica).
Lo schema di Decreto Legislativo destinato a recepire la nuova direttiva europea in materia di tv e servizi audiovisivi, discusso oggi in Consiglio dei Ministri prevede invece una riduzione al 12%.
Ovviamente c'e' polemica. Non solo perche' la riduzione ha un forte impatto sui ricavi (peraltro si e' concordata una riduzione progressiva nel corso dei prossimi 3 anni) ma soprattutto perche' questo provvedimento impatterebbe sulle sole PAY TV (SKY).
Ora, mi sembra corretto che si sia diluito l'impatto sui ricavi, di fatto importante, su 3 anni ma mi sembra ancora piu' corretto che una pay tv dunque un servizio per fruire del quale pago un abbonamento possa "disturbare" il mio godere del prodotto acquistato per meno tempo rispetto al godere di un prodotto per fruire il quale non pago nulla. Facile, lineare.

Vi sembra scorretto? credete che sia sleale nei confronti di Sky e/o possa favorire Mediaset? Per favore, dimenticate ogni questione ideologico/politica (non mi interessa e non la ritengo interessante nel tipo di analisi), considerate solo quanto esposto.

Vi sembra scorretto? a me no, anzi. Dato che pago, interminabili minuti di pubblicita' mi infastidiscono ancora di piu'... e saltarli con MySky (dato che quasi mai fruisco in diretta dei programmi), sara' facile...e presto ancora piu' veloce ;)

martedì 25 novembre 2008

Una nuova TV? fai l'esperimento con me

Gli advertisers chiedono sempre maggior targettizzazione.. un messaggio maggiormante mirato allo specifico target dove x identificare un target spesso si impiegano molte e molte caratteristiche socio-demografiche...

Si puo' realizzare tutto questo?
Si!

Diamo inizio all'esperimento:
diamo per assunto che 6 abbonato a Sky o per esempio al Digitale Terrestre Mediaset Premium.
Diamo per scontato che hai una carta di credito e che con questa paghi mensilmente il tuo abbonamento alla PayTv/PayperView.
ipotizziamo anche che in cambio di sconti e/o particolari promozioni sul tuo abbonamento o su un circuito di negozi di tuo interesse, tu abbia acconsentito al trattamento dei tuoi dati...

Incrociando i tuoi dati in possesso dell'emittente carta di credito con quelli che Mediaset o Sky hanno, possiamo sapere quanti anni hai, qual'e' il tuo sesso, dove risiedi, il tuo reddito, dove via in vacanza, se hai un mutuo, se scommetti online, se viaggi spesso e come e dove, se sei appassionato di elettronica, se ahi una auto/moto, se fai il pieno alla Shell o alla Esso, se sei cliente assiduo dell'esselunga o dell'iper... se usi molto il cellulare...

Impossibile?!?! no, ma non solo...se immaginate che Google possa stringere un accordo con Mediaset o Sky e che le 2 aziende trovino un modo x far comunicare i sistemi...dando per scontato che avete una mail su Gmail..possiamo davvero sbizzarrirci e sapere molte cose di voi... per esempi verso quale meta vi state orientando per le vacanze di natale... se avete bisogno un finaniziamento e x quanti soldi...etc etc etc...

Pericoloso?! si e no, dipende da quanto tengono le norme di riservatezza dati e i sistemi...e da quanto siete disposti a pagare (o a non pagare in caso di promozioni/sconto sull'abbonamento) per cedere i vs dati in cambio di advertising targettizzato.

Negativo?! anche qui dipende, io per esempio preferirei vedere advertising mirato ai miei interessi o alle mie necessita' del momento piuttosto ke un sacco di spot che non mi interessano x niente....

Altro che il nostro caro vecchio e un po' non + al passo coi tempi Auditel!

Un modello lontano?! ipotesi troppo complesse xke possano realizzarsi? ....leggete quanto sta facendo Google negli States... ma soprattutto, leggete il recente next step sempre del gigamnte di Mountain View.

Se volete, come sempre, aspetto vostri commenti allo scenario ;)

venerdì 16 maggio 2008

ah, quanti colleghi di Mtv mi piacerebbe portare qui...

Certo, e' facile immaginare come in Mtv (azienda per cui lavoro), una azienda giovane e cosi' profondamente legata alla musica, i talenti in senso musicale possano non mancare ma il bello e' che quando lo penso, mi riferisco ai tanti colleghi d'ufficio, non di "scena" :D
Ah, quanto mi piacerebbe un giorno, dopo Vodafone, Enel, Microsoft, poter vedere Mtv sul palco di "The singing Office", la trasmissione di SKY, condotta da Marco Liorni, che vede 5 dipendenti di 2 aziende confrontarsi in prove canore e di danza... sono sicuro che faremmo la nostra porca figura... e chissa' che non accada... magari proprio i colleghi della divisione Digital...preparatevi amici!

Nel frattempo divertitevi con il promo