Visualizzazione post con etichetta ascolti tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ascolti tv. Mostra tutti i post

martedì 25 novembre 2008

Una nuova TV? fai l'esperimento con me

Gli advertisers chiedono sempre maggior targettizzazione.. un messaggio maggiormante mirato allo specifico target dove x identificare un target spesso si impiegano molte e molte caratteristiche socio-demografiche...

Si puo' realizzare tutto questo?
Si!

Diamo inizio all'esperimento:
diamo per assunto che 6 abbonato a Sky o per esempio al Digitale Terrestre Mediaset Premium.
Diamo per scontato che hai una carta di credito e che con questa paghi mensilmente il tuo abbonamento alla PayTv/PayperView.
ipotizziamo anche che in cambio di sconti e/o particolari promozioni sul tuo abbonamento o su un circuito di negozi di tuo interesse, tu abbia acconsentito al trattamento dei tuoi dati...

Incrociando i tuoi dati in possesso dell'emittente carta di credito con quelli che Mediaset o Sky hanno, possiamo sapere quanti anni hai, qual'e' il tuo sesso, dove risiedi, il tuo reddito, dove via in vacanza, se hai un mutuo, se scommetti online, se viaggi spesso e come e dove, se sei appassionato di elettronica, se ahi una auto/moto, se fai il pieno alla Shell o alla Esso, se sei cliente assiduo dell'esselunga o dell'iper... se usi molto il cellulare...

Impossibile?!?! no, ma non solo...se immaginate che Google possa stringere un accordo con Mediaset o Sky e che le 2 aziende trovino un modo x far comunicare i sistemi...dando per scontato che avete una mail su Gmail..possiamo davvero sbizzarrirci e sapere molte cose di voi... per esempi verso quale meta vi state orientando per le vacanze di natale... se avete bisogno un finaniziamento e x quanti soldi...etc etc etc...

Pericoloso?! si e no, dipende da quanto tengono le norme di riservatezza dati e i sistemi...e da quanto siete disposti a pagare (o a non pagare in caso di promozioni/sconto sull'abbonamento) per cedere i vs dati in cambio di advertising targettizzato.

Negativo?! anche qui dipende, io per esempio preferirei vedere advertising mirato ai miei interessi o alle mie necessita' del momento piuttosto ke un sacco di spot che non mi interessano x niente....

Altro che il nostro caro vecchio e un po' non + al passo coi tempi Auditel!

Un modello lontano?! ipotesi troppo complesse xke possano realizzarsi? ....leggete quanto sta facendo Google negli States... ma soprattutto, leggete il recente next step sempre del gigamnte di Mountain View.

Se volete, come sempre, aspetto vostri commenti allo scenario ;)

martedì 8 aprile 2008

Subsonica@Lost, plauso alla EMI Music Italia

Ho appena visto la prima puntata della 3a stagione di Lost, famosissima serie Tv FOX, trasmessa su Sky. Sigla di apertura nientemeno che "quattrodieci", nuova hit dei mitici Subsonica. Il video e' girato integrando scene e volti della serie (X vedere la sigla, cliccate qui)
Non voglio parlare troppo del video quanto fare i complimenti alla EMI Music Italia che ha trovato un intelligente e spettacolare modo di promuovere un prodotto senza farlo con il classico e non sempre efficace spot. Bravi!

A proposito di "non sempre efficace spot", (prima che qualcuno mi accusi di esser tout court contro gli spot Tv, cosa non vera), preciso che Lost e' andato in onda ieri...quando dicono che si ha sempre meno tempo di guardare la tv, mica dicono balle... io la puntata l'ho vista oggi.. W MYSky ke mi xmette di vedere la Tv quando voglio e a mo' di TIVO permette di registrare i programmi ed eventualmente skippare la pubblicita' indesiderata ;-)

mercoledì 26 marzo 2008

Realizza il tuo cortometraggio e vinci

Segnalo a chi fosse interessato ad esprimere la propria fantasia e la propria "vena artistica", questa interessante iniziativa:

Qoob, progetto multimediale sviluppato da Mtv Italia, e Alfa Romeo Automobiles si uniscono per il lancio dell’Alfa Mi.To. Qoob e Alfa Romeo hanno dato vita alla competition 'Voglia di Mi.To' su www.qoob.tv, in cui gli utenti della community possono realizzare cortometraggi della durata compresa fra 1 e 3 minuti ispirati alla vettura che si sviluppino intorno a parole chiave come Speed, Freedom e Music.

Per la realizzazione dei corti Alfa Romeo ha messo a disposizione elementi grafici dell’auto, scaricabili da questo link , che dovranno almeno in parte rientrare nella linea narrativa scelta dagli utenti di Qoob. I corti potranno essere animati, in forma di live action o mischiare stili e tecniche realizzative, potranno utilizzare grafiche e dialoghi (in qualsiasi lingua), prediligere uno stile documentaristico o di fiction, essere orientati al comedy o avere un tono emozional-drammatico. La musica utilizzata per i corti sarà prodotta dagli stessi utenti della community di Qoob.
Per partecipare c'è tempo fino alla mezzanotte del 19 maggio 2008. Tra tutti i corti caricati ne verranno selezionati cinque, ricompensati con premi monetari, che andranno in rotazione su Qoob - sito e Tv digitale Terrestre - e su cinque megaschermi collocati, in occasione del lancio dell’auto, in altrettante città europee: Milano, Parigi, Londra, Madrid e Berlino.
Qoob ha anche commissionato dieci corti ad hoc ad altrettanti utenti e filmmaker esperti italiani e internazionali, in modo da poter ispirare i soggetti alle prime armi e gli aspiranti registi.

sabato 15 marzo 2008

La Tv deve capire...

Sempre + spesso si sente dire che la Tv e' morta... non passa giorno senza che sfogliando la rassegna stampa aziendale non legga qualche articolo che parla del calo dei viewers...
La Tv non morira', la Tv alla fine sopravvivera' ma in quei paesi come l'Italia dove nello scenario dei media la Tv ha sempre attirato e monopolizzato grandissima parte dei bdgt advertising e dell'attenzione della popolazione, la Tv dovra' saper cambiare. la Tv deve cambiare. Anzi, la Tv deve capire. Capire proprio per cambiare...
Capire che oggi il tempo libero e' sempre meno...
capire che non sempre alle 20:30 la gente e' a casa davanti allo schermo...
capire che dal '54 ad oggi, non e' aumentato solo il numero dei canali ma i canali stessi intesi come media e non come numero di emittenti presenti sullo stesso media...
capire che oggi la parola schermo definisce tantissimi devices utili a fruire video...
capire che oggi il palinsesto e' dettato dalla nostra caotica vita e non da un'emittente...
capire che oltre a cosa vedere, io voglio decidere anche quando vedere...
capire che se voglio saltare uno spot, posso!
capire e non imporre...
La Tv deve capire che non e' + al centro della nostra attenzione. Non e' cosi' difficile capire che al centro oggi bisogna mettere la persona. Questo diagramma di Laurent Goffin parla da solo... saro' malato ma mi emoziona leggervi le relazioni tra media ed immaginare quanto ancora + ricco sara' lo scenario mediatico prossimo futuro... 



giovedì 21 febbraio 2008

Anytime Anywhere Media Measurement


La mission del nuovo ambizioso progetto di NielsenNetRatings USA parte dall'assunto che il consumo di televisione in rete e' sempre piu' consistente anche rispetto a quello tradizionale. Le persone propense a seguire il proprio Tv Show in rete sono tante che le stesse emittenti, le concessionarie pubblicitarie e le aziende che investono in comunicazione, cominciano a chiedere che un ente indipendente rilevi i contatti e le visioni di cui gode uno show o una serie in rete.
Ecco dunque che Nielsen (organismo numero 1 nella rilevazione delle audience in America) annuncia che comincera' a rilevare gli ascolti dal web per la fine del 2008. Non solo, l'intenzione e' quella di allargare il campo di osservazione anche ai cellulari ed altre apparecchiature cosi' da adattarsi ai nuovi modi per vedere i programmi tv.
La cosa pero' potrebbe rivelarsi piu' difficile di quanto possa sembrare dato che ogni medium ha una sua fruizione e un suo uso e quello della rete non e' lo stesso della televisione. In sostanza un utente che guarda un programma televisivo in rete non lo fa come lo farebbe in televisione, non proviene dalle stesse fonti e l'azione comunicativa potrebbe avere conseguenze differenti. Oltre a questo, sono certo che interessanti questioni rimbalzeranno tra le mura delle meeting room di Nielsen:"come si posizionano i siti di videosharing? ...la fruizione illegale come si misura e quanto influisce sugli ascolti?"
In bocca al lupo Nielsen...