Visualizzazione post con etichetta current tv. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta current tv. Mostra tutti i post

giovedì 22 ottobre 2009

Frammenti, interactive fiction

Dopo averne letto in rete, non potevo mancare al primo episodio della serie Frammenti. Stavo per scrivere "serie Tv" ma non credo sia corretto, non per questa serie. Andiamo con ordine: cos'e' Frammenti? e' una "FICTIVE" (chissa' che nn diventi un neologismo...) ovvero una interactIVE FICTion realizzata da Current Tv e H-Farm, basata su un racconto di Simone Sarasso che narra la storia di Lorenzo Soare, giornalista alle prese con il Letenox, un pericoloso sedativo memoriale capace di rimuovere i ricordi in maniera mirata. A pochi giorni dalla messa in vendita del Letenox, Lorenzo si risveglia privo di memoria, braccato dalla polizia e accusato di omicidio. La puntata alterna frammenti di video ripreso da una webcam del pc di Soare a dei momenti di narrazione guidata da una "presentatrice" che ben spiega come per risolvere l'enigma che attanaglia l'esistenza del protagonista sia necessario l'intervento di tutti e da il via ad una esperienza che si espande oltre i confini del monitor, dove gli episodi televisivi sono la porta d’accesso di un mondo più ampio che è sempre disponibile, pronto ad essere attivato e a rispondere alla curiosità dei giocatori tramite internet e nuove tecnologie.

Nel modello ideale di narrazione transmediale infatti, come di confa' ad un vero ARG augmented reality game, gli oggetti e lo spazio fisico diventano essi stessi “media” o comunque assumono un ruolo “chiave” nello svelamento del racconto e del gioco. Frammenti si spinge ancora più in là e tratta le location stesse delle riprese come materiale di gioco. Paesaggi e punti di vista, toponomastica locale, enigmi geografici sono solo alcuni esempi di come non semplicemente lo spazio fisico, ma più precisamente il territorio, possa essere parte integrante del rapporto fra storia e pubblico. non a caso, nel bel mezzo della puntata 1 vengono fornite delle coordinate geografiche... scontata una ricerca su Maps ;) ma vene mostrata anche una chiave e diversi elementi che aiuteranno a comporre il puzzle. Gli elementi o indizzi arriveranno certo dalle puntate in tv ma anche dal sito ufficiale o dalla pagina su Facebook, dal sito del famigerato farmaco Letenox, telefonando alla Marlow&Kurtz Labs ovvero l'azienda che produce il Letenox allo 02/89866594, libri e chissa' che altro...
Curiosi? guardate qui la 1a puntata e... ricordate che la realta' non esiste, quella che vediamo e' solo una rappresentazione di ciò che il cervello ricostruisce processando i segnali che gli arrivano dai sensi (Morpheus in Matrix).

lunedì 12 maggio 2008

Current Tv, Al gore e la democrazia a stelle e strisce


Alla fine non mi e' stato possibile andare..lo sapevo gia' ma mi e' spiaciuto non poter esser presente a Roma all'incontro con Al Gore. L'occasione era ghiotta non solo per la presenza di Al Gore ma soprattutto per capire... Gia', ci sono alcune cose che non mi tornano... o meglio, non la penso come tanti post che leggo e mi chiedo se sono io a pensarla diversamente per una incontrollabile malfidenza o chissa' che... Sta di fatto che assistendo all'evento in differita, ho visto riprese tristi di blogger che sembravano indaffaratissimi a scrivere chissa' che... blogger che ad ogni frase di Al Gore annuivano con la testa come se venissero dette cose che nessuno mai prima d'ora aveva avuto il coraggio di dire o fare... Current e' un interessante esperimento. Io per primo ne apprezzo la logica e il risultato... sono giorni che in casa, nei pochi momenti in cui si guarda la tv, nelle pause tra un film e un altro o tra un torneo di tennis ed un altro, si guarda Current. Bella, mi piace ma non ci vedo questa rivoluzione che Al Gore va magnificando... Ha parlato di rivoluzione liberale come se l'Italia fosse un paese senza diritti... Ok, libero accesso ad un media altrimenti inarrivabile ma questo cambiera' il mondo? lo cambiera' piu' o meno di Youtube? Boh, mi sento scettico e non mi diverto...vorrei gioire per la seconda Tv nata dalla rete (la prima era Flux, ora Qoob), vorrei meravigliarmi per il processo che porta Current a riconoscere agli utenti generativi un contributo economico (lo fa Qoob gia'da tempo...) ma dopo aver sentito storie cosi' serie sul suo conto..sento puzza di mediaticita', sento puzza di big event costruito ad hoc... 
Current mi piace e continuero' a ritagliare qualche minuto ma da qui a farne un baluardo di democrazia...
P.s.: Bravo Montemagno che come sempre, con impegno, riesce a creare interessanti occasioni di incontro/confronto su temi legati alla rete.

sabato 3 maggio 2008

Our Digital Life, version n.2

Last time i wrote about "our digital life" i posted a beautiful video produced by Msn. At the end of this video you can get a sort of positive feeling... above you can see another video about "Digital Lifestyle" but, at the end of this second one, i'm quite sure you will change idea.. don't miss it ;)