
Nel modello ideale di narrazione transmediale infatti, come di confa' ad un vero ARG augmented reality game, gli oggetti e lo spazio fisico diventano essi stessi “media” o comunque assumono un ruolo “chiave” nello svelamento del racconto e del gioco. Frammenti si spinge ancora più in là e tratta le location stesse delle riprese come materiale di gioco. Paesaggi e punti di vista, toponomastica locale, enigmi geografici sono solo alcuni esempi di come non semplicemente lo spazio fisico, ma più precisamente il territorio, possa essere parte integrante del rapporto fra storia e pubblico. non a caso, nel bel mezzo della puntata 1 vengono fornite delle coordinate geografiche... scontata una ricerca su Maps ;) ma vene mostrata anche una chiave e diversi elementi che aiuteranno a comporre il puzzle. Gli elementi o indizzi arriveranno certo dalle puntate in tv ma anche dal sito ufficiale o dalla pagina su Facebook, dal sito del famigerato farmaco Letenox, telefonando alla Marlow&Kurtz Labs ovvero l'azienda che produce il Letenox allo 02/89866594, libri e chissa' che altro...
Curiosi? guardate qui la 1a puntata e... ricordate che la realta' non esiste, quella che vediamo e' solo una rappresentazione di ciò che il cervello ricostruisce processando i segnali che gli arrivano dai sensi (Morpheus in Matrix).
Nessun commento:
Posta un commento