Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

martedì 20 maggio 2008

Social Network in Italia

L'Università di Urbino ha recentemente pubblicato su Slideshare i riusltati di una ricerca sul fenomeno Social Network in Italia. Non posso esserne certo ma credo si tratti della prima che presenta dati riferiti al nostro ble paese. Se devo esser sincero, abituato alle ricerche internazionali, mi verrebbe da dire che si può fare di più ma non per questo critico quanto fatto dall'Università di Urbino anzi, bravi.
I dati più rilevanti:
Fra chi tiene un blog, il 57,4% lo aggiorna almeno una volta a settimana;
  • Il 74,3% di chi tiene un blog ha tra i 18 e i 29 anni. In questa fascia d’età il 30,1% della popolazione online ha un blog;
  • Il 70,6% di chi ha un profilo su un sito di social network dichiara di usarlo per tenersi in contatto con persone che già conosce e vede spesso;
  • Il 66,2% di chi ha un profilo su un sito di social network ha utra 18 e 29 anni. In questa fascia d’età il 42,6% della popolazione online ha creato un proprio profilo;
  • Oltre la metà di chi condivide foto online (52%) ha un età compresa fra 18 e 29 anni. In questa fascia d’età il 42% della popolazione online ha condiviso fotografie.

giovedì 27 dicembre 2007

Ribbit: la nuova frontiera del Voip


Ribbit was invented because we understand a new world of communication is coming but we didn’t see who was going to create the products and tools to make it a reality. Ribbit is “an open platform for telephony innovation”, meaning we are removing the barriers that have kept telephony from evolving.
Why does it matter? Simple — The more open the technology, the more communication products we’ll see and the more choices you’ll have. More choices, better products, in less time - changing the way we all stay in touch.

E' con queste poche e semplici parole che Ribbit viene descritto sul blog dell'azianda. Gia', poche e semplici ma al contempo rivoluzionarie parole perche' portano quel messaggio di apertura che ha fatto la fortuna di molte applicazioni nate da una geniale intuizione e trasformate dagli utenti in qualcosa di "indispensabile".

Ribbit si presenta come una evoluzione del VOIP in grado di esser applicata a qualsiasi applicazione: dalla mail attraverso la quale potremo chiamare direttamente il mittente, al cliente che dal sito di e-commerce potra' contattare il customer care del merchant online. Ribbit e' una piattaforma aperta e questa probabilmente sara' la sua fortuna. Molti sviluppatori indipendenti sono gia' al lavoro per studiarne applicazioni da adottare nelle piattaforme di maggior successo (Facebook per esempio, in modo da poter chiamare direttamente un proprio contatto o farsi chiamare liberamente e a basso costo). Altr cosa interessante e' che le chiamate potrebbero partire da altri computer ma anche da normali telefoni, fissi o cellulari.
Insomma, Ribbit promette di essere davvero un'innovazione: contribuirà a disseminare di VoIP un po' tutto il web, dalle e-mail ai social network. In molti luoghi che sono ora muti nasceranno opzioni per telefonare ad altri utenti. Potrebbe diventare quindi comune, grazie a Ribbit, ricevere una e-mail di un amico e leggere nel testo "clicca qui per telefonare al mittente". Ribbit, l'ennesima gemma preziosa del florido giadino della Silicon Valley.
Registratevi qui per diventare beta-tester.
Ribbit vi conquista? votatelo qui come prodotto favorito perche' possa vincere il Crunchies 2007, il prestigioso premio promosso da TechCrunch che celebra l'applicazione o la tecnologia internet + interessante e di successo.